L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che, il 35% delle donne nel mondo, ha subito una molestia almeno una volta nella vita. In Italia, i dati ci ricordano che, il 31% delle donne, ha subito abusi in un’ampia fascia di età.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che, il 35% delle donne nel mondo, ha subito una molestia almeno una volta nella vita. In Italia, i dati ci ricordano che, il 31% delle donne, ha subito abusi in un’ampia fascia di età.
La sessualità è una dimensione essenziale nella vita degli esseri umani. Entrando nello scenario della disabilità, la questione si fa complessa. Spesso, di fronte a soggetti invalidi, la sessualità viene negata, esclusa o addirittura repressa.
Dopo il parto, la mamma può sentirsi vulnerabile, che provi una tristezza, spesso accompagnata da pianti improvvisi. È il fenomeno chiamato “Maternity Blues”, se tende a peggiorare si traduce in Sindrome Depressiva Post Parto.
A distanza di più di 10 anni dalla conclusione di studi, che hanno dimostrato l’importanza del sonno sul benessere, questa funzione viene ancora sottovalutata. Il Ministero della Salute, ha preparato un dossier consultabile on line.
La paura sembra essere l’emozione negativa di base, dalla quale prendono vita tutte le altre. La paura, non ha una base reale, nasce da traumi o condizionamenti del passato che, spesso, non hanno nulla a che vedere con la situazione attuale.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.